
Tra le detrazioni fiscali 2017 che i contribuenti possono scaricare dalla dichiarazione dei redditi 2017 tramite modello 730 2017 e Unico Pf persone fisiche, ci sono le spese per farmaci e le spese mediche in generale.
In questo articolo vediamo come i contribuenti possono scaricare le spese dei farmaci dalla dichiarazione dei redditi 2017,quali sono i documenti che devono essere consegnati a CAF, commercialisti o sostituti d’imposta per usufruire delle detrazioni 2016.
La detraibilità di farmaci, parafarmaci e spese mediche sono un’agevolazione riconosciuta ai contribuenti che consente di poter detrarre dalla propria dichiarazione dei redditi, le spese sostenute per suo conto o per il familiare a carico, in modo tale da sottrarre il loro importo dalle imposte da pagare. (Si ricorda che per essere considerati familiari a carico del contribuente dichiarante, occorre, che il reddito di tali familiari non superi i 2.840,51 euro annui.)
La detrazione fiscale delle spese mediche sostenute nel corso del 2016 e scaricabili dal 730 2017 o Unico 2017, nelle versioni precompilate o ordinarie, spetta a tutti i contribuenti che hanno acquistato beni o servizi relativi a prestazioni medico sanitarie, superiori alla franchigia di 129,11 euro, detraendo la percentuale del 19%,quali:
-
Spese psicologo;
-
Spese infermieri;
-
Spese ostetrica/o;
-
Spese di ottica;
-
Spese veterinarie.
-
Prestazioni chirurgiche;
-
Analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni;
-
Prestazioni specialistiche;
-
Acquisto o noleggio di protesi sanitarie e le spese per la loro manutenzione;
-
Prestazioni rese da un medico generico, ivi comprese le visite e cure omeopatiche;
-
Prestazioni rese da un professionista quale ad esempio: fisioterapista, dietista, infermiere, podologo, educatore professionale, logopedista, igienista dentale ecc;
-
Ricoveri per operazioni chirurgiche o degenze;
-
Spese per l’acquisto o affitto di dispositivi medici quali ad esempio misuratore per la pressione o aerosol. Per fruire della detrazione di dispositivi medici191, occorre essere in possesso del relativo scontrino o fattura da cui risulti il nome di chi ha effettuato la spese, la descrizione del dispositivo contrassegnato dalla marcatura CE;
-
Spese trapianto di organi;
-
Spese cure termali;
-
Importi dei ticket sanitario SSN.
Il contribuente per poter usufruire della detraibilità delle spese di acquisto di farmaci, dispositivi medici e spese mediche deve certificare che per la spesa sia avvenuta presentando la fattura o lo scontrino parlante ossia un documento fiscale attestante la natura della spesa effettuata, la quantità per cui il numero di scatole di farmaci o prodotti parafarmaceutici acquistati.
Di seguito riportiamo l’elenco dei farmaci e dispositivi medici con diritto alle detrazioni fiscali 2017:
-
Farmaci, medicinali, o altra abbreviazione indicante inequivocabilmente un farmaco come ad esempio med. o f.co: queste diciture farmaci, secondo la risoluzione Agenzia delle Entrate n. 156/2007 rientrano infatti nella detrazione fiscale del 19%. Codice autorizzazione all’immissione in commercio, AlC: questo codice univoco, è utilizzato per ragioni di privacy nello scontrino parlante, al fine di indicare attraverso un codice a barre, il nome del farmaco.
-
Prodotti omeopatici;
-
Ticket: questa dicitura è utilizzabile esclusivamente per i medicinali erogati attraverso il SSN, per cui per detti farmaci, è possibile usufruire della detraibilità di spesa al 19%;
-
Farmaci galenici: sono le preparazioni che vengono eseguite dalle farmacie presso il loro laboratorio dietro prescrizione medica, queste si distinguono in:
-
Farmaci galenici officinali:
-
Farmaci galenici-magistrali: medicinali preparati dietro prescrizione medica di un determinato paziente;
-
-
Formule officinali: quando il farmaco galenico è preparato seguendo le indicazioni della Farmacopea europea o delle Farmacopee nazionali in vigore negli Stati membri UE. Tali farmaci sono detraibili solo dietro prescrizione medica;
-
SOP-OTC: sono acronimi utilizzati per i farmaci da banco o di automedicazione (OTC) entrambi detraibili al 19%;
-
detraibilità dei fitoterapici: sono detraibili solo quando sono medicinali.