
Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all’autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia e verificare l’efficacia del piano terapeutico. L’autocontrollo diventerà in poco tempo un’abitudine quotidiana. I risultati dell’autocontrollo vi permetteranno di acquisire un controllo sempre maggiore sul diabete.
Che cos’è il monitoraggio della glicemia?
Il glucosio è un tipo di zucchero presente nel sangue. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete in quanto consente di sapere la quantità di glucosio presente nel sangue in un preciso momento. I livelli di glicemia cambiano ogni giorno in seguito a numerosi fattori. I test consentono di stabilire se il vostro piano terapeutico ovvero il regime alimentare, i farmaci assunti e l’esercizio fisico, è efficace nel controllare il livello della glicemia.
Chi deve tenere sotto controllo il livello di glicemia?
Il test eseguito da soli è detto autocontrollo. Le più autorevoli Società scientifiche raccomandano che tutti i diabetici eseguano l’autocontrollo della glicemia. Il diabete modifica il modo con cui il corpo controlla i livelli di glicemia, pertanto, il monitoraggio è un aiuto prezioso per valutare se terapia alimentare, attività fisica, etc. sono adeguati al mantenimento dei livelli glicemici il più vicino possibile alla normalità.
Con quale frequenza deve essere eseguito il test?
Per acquisire il maggiore controllo possibile sui livelli di glicemia, è consigliabile eseguire il test più spesso possibile. Numerosi fattori influenzano la glicemia ogni giorno, ad esempio l’alimentazione, l’esercizio fisico, i farmaci, lo stato di salute generale e lo stress. Pertanto, è importante eseguire il test della glicemia a ore diverse del giorno. Numerosi studi clinici dimostrano che il test della glicemia eseguito tutti i giorni, fino a quattro volte al giorno, consente di controllare in modo ottimale il livello di glicemia. Un buon controllo della glicemia consente di ridurre il rischio di problemi futuri legati al diabete.
Quando devo eseguire il test della glicemia?
Il vostro medico vi aiuterà a stabilire il test. Un buon metodo consiste nell’eseguire i test in diverse ore del giorno. Le ore consigliate sono:
- prima di colazione: test della glicemia a digiuno ( per digiuno si intende non aver assunto cibi da almeno 8 ore)
- 2 ore dopo colazione: test della glicemia postprandiale
- prima del pranzo
- 2 ore dopo il pranzo
- prima di cena
- 2 ore dopo cena
- prima di andare a letto
- alle 2:00 o alle 3:00 del mattino, se assumete insulina
In aggiunta, è consigliabile eseguire il test quando:
- il piano terapeutico è stato modificato
- iniziate un nuovo farmaco per il diabete
- pensate che la glicemia sia troppo alta o troppo bassa
- siete ammalati
- prima di iniziare un’intensa attività fisica
Come interpretare i diversi livelli di glicemia nelle diverse ore?
Il livelli di glicemia 2 ore dopo i pasti sono denominati postprandiali. La ricerca mostra che i livelli di glicemia nel sangue delle persone diabetiche possono raddoppiare dopo un pasto, anche quando erano normali prima di mangiare. È fondamentale discutere i livelli desiderabili di glicemia a digiuno e postprandiale con il vostro medico.
È necessario tenere un registro dei valori?
Sì, è consigliabile annotare per iscritto in un apposito diario i valori della glicemia. Annotate inoltre la data, l’ora e se l’autocontrollo è stato eseguito prima o dopo i pasti. Sono utili altre informazioni sulla dieta, l’esercizio fisico, i farmaci e su come vi sentite.