
- Quale fototipo sei? Ossia il colore della pelle, degli occhi, dei capelli. La quantità di melanina presente naturalmente è di per se un fattore protettivo, ma non sufficiente.
- Noti la presenza di coperose/capillari in superficie, macchie di pigmentazione, nei , herpes labiale, acne, cicatrici? L’esposizione ai raggi UVA/UVB può aggravare notevolmente queste problematiche.
- Cosa succede quando ti esponi al sole, qual’è la reazione della tua pelle? Ogni pelle ha una sua reattività indipendente dal fototipo che è legata a fattoti di particolare sensibilità cutanea acquisita per vari motivi.
- Dove ti esponi al sole? Lintensità dei raggi UVAe UVB cambia a seconda che ci si esponga sull’acqua, sulla neve, sulla sabbia, sul prato di casa, sul teerrazzo, a Milano, a Riccione, a Courmayeur o alle Maldive.
- Qual’è la durata di esposizione al sole? L’azione traumatica dei raggi solari dipende anche da quanto tempo ci si espone.
- Assumi farmaci fotosensibilizzanti? Le macchue di pigmentazione e le forti scottature sono oggi un grosso problema per persone giovani e meno giovani e spesso non si riesce a risalre alla causa.
- Sei in gravidanza? È importante preenire il cloasma gravidicoapplicando solari ad alta protezione.
- Sai quale tipologia usare? Ogni marca mette a disposizione un’ampia gamma di trattamenti solari che si diversificano per: Spf (fattore di protezione solare) e texture ( gel, crema, latte, olio)
- Utilizzi un integratore? Se soffri di eritema intenso, di herpes labiale o hai la pelle sensibile, è importante assumere un integraore almeno un mese prima di esporsi al sole per rinforzare le difese della pelle e rendere l’abbronzatura più luminosa e omogenea.
- Utilizzi il doposole? Utilizzare il doposole per il viso e per il corpo per ottenere confort, luminosità e morbidezza della pelle.