• Home
    • Contatti e orari
    • I nostri reparti
    • La farmacia
    • News
    • Prenota prodotti
    • Servizi

Farmacia Torre

Main Navigation
Prenota prodotti
  • Homepage
  • La farmacia
  • Servizi
  • News
  • Contatti e orari
  • Acquista online

DIABETE MELLITO CANE e GATTO

DIABETE MELLITO CANE e GATTO

Che cos’è il diabete mellito? 
Il diabete è un disturbo del metabolismo dei carboidrati conseguente ad una carenza assoluta o relativa di insulina. I cani ed i gatti diabetici non possono mantenere sotto controllo la concentrazione di glucosio nel sangue, la quale pertanto aumenta (iperglicemia). 

Che cos’è l’insulina? 
L’insulina è un ormone prodotto dalle cellule-beta del pancreas. La funzione principale dell’insulina è quella di mantenere entro valori normali la concentrazione del glucosio nel sangue e di trasformare l’energia in eccesso sotto forma di riserva (grasso). Gli organi sui quali l’insulina esercita la sua funzione sono i muscoli scheletrici, il tessuto adiposo ed il fegato. 

Come è classificato il diabete e quali sono le cause? 
Nel cane la forma più diffusa di diabete è il diabete di tipo I. In questo caso si osserva una ridotta produzione di insulina da parte delle cellule-beta in seguito alla loro distruzione. Le cause del diabete non sono interamente chiarite nel cane ma si ritiene che diversi fattori vi contribuiscano, tra i quali soprattutto l’auto-immunità. 
Nel gatto la forma più comune di diabete è il diabete di tipo II. In questo caso, in associazione ad una ridotta produzione di insulina da parte delle cellule-beta, si osserva una ridotta sensibilità dei tessuti nei confronti dell’insulina (insulino-resistenza). Nel gatto diabetico numerosi studi hanno dimostrato l’importanza dell’obesità come fattore predisponente; altri fattori sono l’inattività e l’alimentazione scorretta. 
La comparsa del diabete nel cane e nel gatto può essere favorita da diverse malattie predisponenti, tra le quali l’iperadrenocorticismo (o morbo di Cushing), l’ipersomatotropismo (o acromegalia), le infezioni croniche, i tumori pancreatici e le pancreatiti, e dalla somministrazione protratta di alcuni farmaci, tra i quali i corticosteroidi ed i progestinici. 

Quali sono i sintomi del diabete? 
I sintomi più tipici del diabete nel cane e nel gatto sono l’aumento della produzione di urina e l’aumento della sete (poliuria e polidipsia), l’appetito eccessivo (polifagia) e la perdita di peso. In alcuni casi i gatti presentano un’andatura plantigrada causata dalla neuropatia diabetica, ed i cani manifestano difficoltà visive quale conseguenza dello sviluppo della cataratta diabetica. 

Come si diagnostica il diabete? 
La diagnosi di diabete nel cane e nel gatto si conferma mediante il riscontro dell’iperglicemia (aumento degli zuccheri nel sangue), della perdita di glucosio nelle urine (glicosuria), e dell’aumento delle fruttosamine nel sangue. Le fruttosamine sono proteine che si legano in modo irreversibile al glucosio; le fruttosamine aumentano durante l’iperglicemia. 

Come si tratta il diabete? 
La terapia d’elezione del diabete consiste nella somministrazione di insulina e nella prescrizione di una dieta a basso contenuto di carboidrati. Farmaci alternativi all’insulina, quali alcuni ipoglicemizzanti orali, hanno dimostrato scarsa o nulla efficacia nel cane e nel gatto diabetico, pertanto non sono consigliati. 

Come si somministra l’insulina? 
L’insulina si somministra per via sottocutanea mediante delle siringhe dedicate. Nella maggior parte dei casi la somministrazione di insulina si effettua due volte al giorno, durante o appena dopo i pasti. L’insulina è una proteina delicata; pertanto il flacone di insulina deve essere mantenuto in frigorifero. Data la fragilità dell’insulina, il flacone deve essere agitato capovolgendolo delicatamente prima della somministrazione. In base al tipo di insulina prescritta, possono essere richiesti accorgimenti particolari: si consiglia di chiedere consiglio al proprio veterinario. 

A cosa servono le curve glicemiche e come si fanno? 
Le curve glicemiche servono al veterinario per capire se la dose di insulina prescritta nell’animale diabetico sia corretta. Le curve glicemiche possono essere effettuate presso le strutture veterinarie o a casa. In quest’ultimo caso la curva è fatta dal proprietario mediante l’impiego di un glucometro portatile. La curva glicemica prevede la determinazione della glicemia ogni 2 ore, durante un intervallo di tempo di 12 ore. 

Quanti controlli devono essere fatti dal veterinario? 
Le visite svolte presso il veterinario servono per verificare se il controllo del diabete sia adeguato. Le visite sono settimanali o quindicinali nelle fasi iniziali, poi con cadenza mensile, e successivamente con cadenza trimestrale o quadrimestrale quando il controllo del diabete è ottimale. 

Farmacia Dott. Torre Stefano
Via Moncenisio, 198 - 10051 Avigliana (TO)
P.IVA 04628750012 - Privacy Policy
  • Facebook